Visualizzazione post con etichetta Primi di pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi di pesce. Mostra tutti i post

martedì 31 maggio 2016

RISOTTO CON GLI SCAMPI

RISOTTO CON GLI SCAMPI .
Di Rota conti zeudi
Categoria: Primi di pesce

Ingredienti per 4 persone
320 g di riso
400 g di scampi (circa 18)
1 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco
200 gr di panna da cucina
200 gr di passata di pomodoro

2 cucchiaini di dado vegetale granulare meglio se bio
un cucchiaino di sale fino
2 cucchiai di olio d’oliva
prezzemolo fresco q.b.
Per il fumetto di pesce
teste e carapace degli scampi,1 cipolla ,1 carota ,vino bianco q.b olio evo sale e pepe

Puliamo gli scampi privandoli della testa del guscio e del filo nero con uno stuzzicadente o con le dita.togliere le teste ed il carapace e tenerle da parte x il fumetto di pesce
In una casseruola capiente mettiamo mezza cipolla tagliata a dadini una carota e facciamola soffriggere dolcemente con un cucchiaio d’olio.mettere le teste degli scampi ed il carapace e cuocere x 5 minuti sfumare con del vino bianco e aggiungerci un po di acqua quanto basta x coprire le teste cuocere x altri 5 minuti e poi filtrarla
Mettere la polpa degli scampi in una casseruola con un filo di olio far cuocere 5 minuti salando e pepando quando sono cotti
Leviamo gli scampi dalla casseruola, li mettiamo con 200 gr di panna e 1/2 cucchiaino di sale nel frullatore e frulliamo.
Nella casseruola vuota mettiamo il resto della cipolla tagliata a dadini e facciamola soffriggere dolcemente con un cucchiaio d’olio.
Uniamo il riso e, mescolando continuamente, fatelo insaporire per un minuto a fiamma bassa, fino a quando non sarà diventato ben lucido. Aggiungete il vino bianco e fate evaporare.
Versiamo il brodo messo da parte con un mestolo poco alla volta fino a portare a cottura il riso mescolando spesso.
A circa metà cottura versiamo la crema di scampi, la passata di pomodoro e
Continuiamo ad aggiungere brodo se serve fino a completare la cottura
Aggiustiamo di sale e versiamo in una risottiera.
Il nostro risotto alla crema di scampi è pronto

TAGLIATELLE DI CURCUMA CON PESTO DI ASPARAGI E SALMONE




Di Rota conti zeudi
Categoria: Primi

INGREDIENTI X LE TAGLIATELLE X 4 PERSONE :
300 gr di farina io ho usato la granpasta petra
3 uova
olio evo 2 cucchiai
curcuma q.b
acqua q.b

INGREDIENTI X IL CONDIMENTO

500 gr di asparagi
2 cucchiai di pinoli
70 gr di parmigiano reggiano
olio evo q.b
sale,pepe
1 spicchio di aglio (facoltativo) io nn l ho messo
300 gr di filetto di salmone
brandy q.b

PROCEDIMENTO X LA PASTA :

Su di una spianatoia o in un mixer disponete la farina a fontana,inserite le uova e sbattetele con la forchetta,l olio ,la curcuma ed iniziate ad impastare se necessita' aggiungete un po di acqua,formate un panetto omogeneo e copritelo con pellicola e lasciatelo riposare x un ora,a questo punto formate le vostre tagliatelle o qualsiasi tipo di pasta ,potete usare nell impasto degli spinaci lessati o del concentrato di pomodoro x la pasta verde o rossa io ho utilizzato la curcuma
CURCUMA
In India la curcuma è conosciuta ed utilizzata da almeno 5.000 anni, come medicina, spezia e anche colorante.Contiene l’11,2 % di acqua, il 9,9 % di grassi, il 7,8 % di proteine, il 21 % di fibre, il 3,2 % di zuccheri ed il 6 % di ceneri.
Questi i minerali presenti: calcio, sodio, potassio, fosforo, magnesio, ferro, zinco, selenio, manganese e rame.
Contiene le vitamine B1, B2, B3, B6, vitamina C, vitamina E, K e J.
Gli zuccheri si dividono in saccarosio, destrosio e fruttosio. Propieta' : Disintossicante Antitumoral
Antiossidanti: molto interessanti le proprietà antiossidanti della curcumina che sono in grado di trasformare i radicali liberi in sostanze inoffensive per il nostro organismo oltre naturalmente a rallentare l’invecchiamento del nostro patrimonio cellulare. Questo è molto importante in molte malattie come ad esempio l’artrite reumatoide dove i radicali liberi sono responsabili dell’infiammazione e del dolore alle articolazioni. Questa combinazione di antiossidanti ed antinfiammatori spiegherebbe perché molte persone con infiammazioni articolari provano sollievo quando consumano la curcuma.
Cicatrizzante: la curcumina ha anche proprietà cicatrizzanti. In India viene applicato il rizoma di curcuma per curare ferite, scottature, punture d’insetti e malattie della pelle con risultati veramente soddisfacenti.
Antinfiammatorio: la curcuma, la curcumina per essere più precisi, ha anche proprietà antinfiammatorie molto marcate, tanto che il suo effetto è paragonabile a quello di alcuni farmaci antinfiammatori senza però avere effetti collaterali. Tali proprietà apportano benefici in caso di artrite. Questa patologia infatti è provocate da una sorta di infiammazione delle articolazioni. A differenza dei farmaci antinfiammatori che sono associati ad effetti tossici (ulcere e riduzione dei globuli bianchi), la curcuma è un antinfiammatorio naturale che non presenta effetti collaterali.
Fa bene alla mente: La curcuma ha anche proprietà che apportano benefici alla funzione cerebrale e di conseguenza la sua assunzione può essere utile per prevenire alcune patologie come la depressione ed il morbo di Alzheimer. Si ritiene che la spezia sia anche in grado di aumentare memoria ed intelligenza ma non vi è ancora nulla di certo, gli studi riguardo a questa proprietà sono ancora in corso.
PROCEDIMENTO X IL CONDIMENTO:
Pulite gli asparagi e lessateli in acqua salata x circa 10 minuti con le punte rivolte in alto io li ho cotti a vapore xche nn inalterano tutte le loro propieta nutritive ,tagliate a tocchetti i gambi lasciando da parte le punte e frillateli in un mixer con pinoli,parmigiano,olio evo ,sale e pepe otterrete una salsa omogenea .
A questo punto prendete il vostri filetto di salmone tagliatelo a pezzetti e fatelo cuocere in una padella con un filo di olio evo poi sfumandolo con del brandy regolate di sale e pepe.
quando le tagliatelle saranno pronte ,scolatele e versatele nella padella dove avrete cotto il salmone,conditele con il pesto di asparagi,lepunte di asparagi tenute da parte e un goccio di acqua di cottura ,mantecate e servite .

mercoledì 27 gennaio 2016

LASAGNE DI CAPESANTE E ZUCCHINE ALLO ZAFFERANO.



Di Rota conti zeudi
Categoria:Primi di pesce
Ingredienti per la pasta di lasagne
400 gr. di farina 0
4 uova
1 pizzico di sale
Preparazione

Versate la farina nella classica forma a fontana. Una volta ricavato il buco al centro, versateci le uova sgusciate e aggiungete un pizzico di sale. Iniziate a sbatterle lentamente con una forchetta, poi passate al metodo più tradizionale e sicuramente molto più efficace: le dita! Man mano incorporate la farina dei bordi, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Ottenuta la vostra palla di pasta all’uovo, lavoratela massaggiandola energicamente e sbattendola di tanto in tanto sulla spianatoia che avrete leggermente infarinato. Questa fase di manipolazione deve durare almeno un quarto d’ora. Avvolgete quindi l’impasto con un panno umido e lasciatelo riposare per 30 minuti.
Successivamente riprendete l’impasto, massaggiatelo ancora un po’ (sempre sul piano di lavoro infarinato) e iniziate a stenderlo prima facendo pressione con le mani, poi con un mattarello in modo da formare una sfoglia sottilissima (meno di un millimetro). Per facilitare questa operazione potete suddividere il panetto in più porzioni da stendere quindi una alla volta.
A questo punto non vi resta che tagliare la pasta a forma di lasagne, ovvero rettangoli di misura variabile a seconda della grandezza della teglia.
Ingredienti ripieno:
Per 4 persone
12 capesante belle grosse
3 zucchine
una bustina di zafferano
1 porro
200 ml di panna fresca
besciamella (Per la besciamella:
50 gr di burro
50 gr di farina 0
700 ml di latte
mezza noce moscata grattugiata)
olio evo
sale,pepe
un mezzo bicchiere di brandy
parmigiano reggiano grattuggiato
Ricetta:
Tagliate molto finemente il porro,poi rosolatelo in padella con un goccio di filo d’olio evo e due cucchiai d’acqua fino a quando non diventa dorato (mi raccomando non deve bruciare)
Grattugiate finemente le zucchine e poi unitele al porro rosolato.Cuocete x 4 minuti ed aggiungete le capesante pulite tagliate a dadini,fate rosolare x 2 minuti ed unite il brandy che farete sfumare x un minuto,regolate di sale e pepe ,ora aggiungeteci la panna e lo zafferano e fate cuocere x altri 2 minuti.
Una volta cotto il sugo,procedete a fare la besciamella.
Mettete in una pentola il latte a bollire.
In un altro pentolino,sul fuoco,fate sciogliere il burro (non deve bruciare),poi unite la farina e continuate a mescolare a fuoco basso per 5 minuti,eliminando eventuali grumi.
Aggiustate di sale e grattugiate la noce moscata che unirete al latte sul fuoco.
Unite i due composto e mescolate molto velocemente con una frusta a mano per evitare che si formino grumi.
Quando inizierà a rapprendersi,continuate a girare con un cucchiaio di legno per altri cinque minuti.
Se dovesse venire troppo solida,aggiungete un pochino di latte caldo.
Prendete la pirofila,ungetela leggermente con il burro e un pochino di besciamella.mettete la sfoglia di lasagne e
sulla superficie mettete un po’ di sughetto di capesante e zucchine, un po' di parmigiano ,poi la sfoglia di lasagna,di nuovo besciamella,capesante e sfoglia..e così via,fino ad esaurimento ingredienti.io ho fatto 4 strati
Terminate la vostra Lasagne alle capesante e Zucchine con la besciamella,zuccjine e parmigiano
Cuocete in forno,già caldo e statico, a 170° per 25/30 minuti e poi l’ultimo minuto accendete il grill per formare la crosticina sulla superficie

giovedì 26 novembre 2015

LINGUINE AL SUGO DI PANNOCCHIE ( O CICALE)
Di Rota conti zeudi
Trovo che la pasta al sugo di canocchie (o cicale di mare ) sia di gran lunga più gustosa e saporita del sugo di scampi o gamberi.
Un piatto dove è d'obbligo succhiare il crostaceo usando le mani e dove è quasi impossibile non schizzarsi i vestiti..
Ingredienti :
Per 4 persone:
Tempo di esecuzione circa 40 minuti
Per la quantità di pasta regolarsi in base alle proprie abitudini
(io ho utilizzato 400 gr di linguine )
16 grosse panocchie
pomodorini datterini o ciliegini q.b circa 250 gr
conserva di pomodoro circa 250 gr
prezzemolo
sale
peperoncino
1 scalogno piccolo
1 spicchio di aglio
olio e.v.o.

Tritare finemente lo scalogno e l'aglio e farli soffriggere in olio extra vergine di oliva in una capiente padella.
Aggiungere i pomodorini datterini o ciliegini, il sale, un pizzico di peperoncino e fate cuocere x 5 minuti ,a questo punto aggiungete la conserva di pomodoro
Lasciare cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio, con il coperchio leggermente scostato.
Nel frattempo risciacquare molto bene le panocchie sotto l'acqua corrente, specialmente nella pancia tra le zampette dove potrebbe esserci della sabbia, dopodiché con una forbice con le punte fare un taglio centrale sul dorso per tutta la lunghezza della canocchia. Fatto questo, metterle nella padella al contrario (con il taglio verso la base della padella), lasciare cuocere circa 5 minuti, rigirarle e lasciarle cuocere altri 5 minuti. A questo punto è possibile buttare la pasta.
Non lasciare asciugare il sughetto, semmai aggiungere ancora un poco di acqua di cottura della pasta.
Cotte le canocchie, toglierle dalla padella e tenerle da parte al caldo. Aggiungere il prezzemolo al sughetto.
Scolare la pasta bene al dente e farle finire la cottura nella padella del sughetto e, una volta messa la pasta nel piatto, adagiarvi sopra tre panocchie

mercoledì 28 agosto 2013

RISOTTO AL NERO DI SEPPIA

INGREDIENTI:                                                                                Difficolta' medio alta

  • Riso vialone nano 250 gr
  • Seppie grandi con la sua sacca del nero di seppia 800 gr
  • 1 Cipolla
  • Vino bianco q.b
  • Calamaretti 150 gr
  • 1 Spicchio di aglio
  • Brodo di pesce
  • Burro
  • Parmigiano reggiano facoltativo
PREPARAZIONE 

Togliere l osso dalle seppie,sfilare la testa, e il  sacchetto del nero e del fegato senza romperlo ,pulire bene la seppia  e tagliarla a pezzettini Mettere il nero di seppia e il fegato in una casseruola tipo quella del latte  con dell' acqua circa tre bicchieri, portare ad ebollizzione e con l' aiuto di un minipiner frullare il tutto e poi filtrare  e tenere da parte.
Tagliare le teste delle seppia  ,le seppie a cubetti , tritare la cipolla e farla imbiondire con dell olio versarci le seppie e bagnarle con del vino bianco  e poi versarci  il brodo del nero di seppia ottenuto e fate cuocere x 40 minuti stando attenti a nn far evaporare troppo se necessita aggiungere del brodo  vegetale. In un altra casseruola far tostare il riso senza nulla, sfumare un po con del vino, bagnare con brodo vegetale o di pesce, e le seppie nere ottenute fino a coprire, mescolare e aggiungere del brodo x terminare la cottura circa 15 minuti .Nel frattempo pulire i piccoli calamaretti e tostarli a fuoco vivo in una padella e salarli .Quando il riso e pronto, mantecare con qualche noce di burro, parmigiano
Servire il riso con la guarnizione di calamaretti